I benefici della meditazione e dello yoga per alleviare lo stress

RilievoPurpureo Aggiornato
Advertisement
I vantaggi dello yoga e della meditazione nella riduzione dello stressLo stress può essere efficacemente ridotto con la meditazione. Puoi imparare a concentrarti sul tuo respiro, su un'immagine o su un mantra per aiutarti a sbarazzarti di idee e sentimenti che distraggono dalla tua mente. Inoltre, lo yoga può aiutare a ridurre lo stress. Per assicurarti che la pratica sia adatta a te, cerca i corsi contrassegnati come lievi, per il rilascio dello stress o per principianti.

Essere vigili

Essere consapevoli implica abbracciare le idee e i sentimenti non appena emergono e mantenere uno sguardo attento sul qui e ora. Ciò ci consente di abbassare i livelli di stress e di controllare più efficacemente il nostro umore. Secondo gli studi, praticare la meditazione consapevole può abbassare la pressione sanguigna e attivare una regione del cervello che regola le reazioni emotive, entrambe le quali possono aiutare a evitare le malattie cardiache. Riduce anche la possibilità di abuso di sostanze, migliora l’autocontrollo e favorisce il sonno. Mentre esercitarsi a casa o frequentare un corso sotto stress può sembrare controproducente, la consapevolezza coltiva la capacità di attenzione e rimette a fuoco la mente. Promuove anche una prospettiva sana e ottimista. Inoltre, può essere utile per ridurre i livelli di cortisolo, che possono essere collegati ad ansia e tristezza. Può migliorare la connessione mente-corpo e incoraggiare il rilassamento enfatizzando esercizi e posture di respirazione che alleviano lo stress. Può anche aiutare nella gestione del dolore e migliorare la qualità del sonno. In risposta allo stress, può persino diminuire la propensione di una persona a stringere la mascella o a mangiarsi le unghie.

Inspirazione

Riducendo l'attività del sistema nervoso, gli esercizi di respirazione ti aiutano a gestire le tue emozioni. Gli esercizi di respirazione sono convenienti per qualsiasi momento e luogo, il che li rende ottimi strumenti per gestire lo stress. Una tecnica di respirazione di base nota come "sospiro ciclico" consiste nel prendere fiato finché i polmoni non sono pieni a metà, quindi lasciarsi andare finché non sono quasi vuoti. Uno studio del 2020 ha scoperto che questo metodo riduce l’ansia, aumenta l’umore positivo e rallenta la variabilità della frequenza cardiaca durante il sonno. Riducendo l'attività nell'area del cervello responsabile dell'elaborazione delle emozioni, lo yoga e la meditazione ti aiutano a rilassarti e a diventare meno reattivo. Puoi evitare che le idee negative danneggino la tua salute mentale praticando la consapevolezza, l'accettazione e il distacco quando si presentano. Parla con un terapista se la tua pratica quotidiana di yoga o meditazione non è in grado di alleviare tutta la tua tensione. Più di 30.000 consulenti certificati di BetterHelp sono disponibili per parlare con te e aiutarti a gestire le tue emozioni.

Rilassamento

Lo yoga e la meditazione hanno entrambi effetti rilassanti sul corpo e sulla mente, il che li rende metodi efficaci per ridurre lo stress. Riduce le risposte fisiologiche all’ansia, come nervosismo, pressione sanguigna elevata e battito cardiaco accelerato. Ciò migliora il benessere emotivo generale delle persone e le aiuta a controllare meglio i livelli di stress. Gli antidolorifici naturali chiamati endorfine vengono rilasciati dal cervello quando si è rilassati e questo abbassa anche gli ormoni dello stress. Ciò allevia il disagio associato all’emicrania, alla fibromialgia e al dolore pelvico persistente. Inoltre facilita il sonno e aiuta a ridurre l’ansia e i sintomi depressivi. La meditazione consapevole, le posizioni dolci e la respirazione profonda sono tra le tecniche yoga che aiutano le persone a rilassarsi. Inoltre, insegna alle persone come praticare il distacco e l’accettazione, il che può aiutarle ad affrontare sentimenti e pensieri negativi. Mantenere una pratica meditativa regolare può anche aiutare a trattare condizioni a lungo termine come il diabete, in cui il controllo dei livelli di zucchero nel sangue può portare allo stress. È meglio meditare ogni giorno, perché più spesso lo fai, meglio è.

Auto conoscenza

Avere consapevolezza di sé è legato a diversi risultati benefici. Tuttavia, la frase è concettualizzata in modo leggermente diverso da diversi studi, ed è fondamentale ricordare che l’autoconsapevolezza a volte può avere effetti sfavorevoli. Esaminando una varietà di risultati diversi, questo studio in due parti mira ad espandere l’attuale comprensione dell’autoconsapevolezza e delle sue implicazioni. Un insieme iniziale di possibili elementi del questionario è stato categorizzato e ampliato in un inventario di 38 elementi self-report da parte di focus group di esperti nello Studio 1. Per creare un campione abbinato, i partecipanti sono stati scelti tra studenti di economia e terapia e studenti non terapeutici. È stato chiesto loro di valutare la loro frequenza di partecipazione a sei pratiche di consapevolezza e autoconsapevolezza: journaling, yoga, meditazione, preghiera e consulenza. Successivamente, i partecipanti sono stati classificati in base al loro livello di autoconsapevolezza e al modo in cui questa consapevolezza ha influenzato le loro attività quotidiane (come il lavoro proattivo e l’auto-miglioramento introspettivo). Inoltre, è stata valutata una sottoscala per catturare i costi emotivi associati alla consapevolezza di sé.
Advertisement

Profilo dell’autore: RilievoPurpureo

Progetto moduli concettuali riusabili.

Letture consigliate:

Rimani aggiornato

Informazioni pratiche sulla crescita, una volta a settimana. Niente fronzoli, niente spam: puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

1–2 email al mese. Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento.
Advertisement

Commenti

  1. SorrisoNascosto

    Apprendimento progressivo fluido.

  2. VelaScarlatta

    Uso parziale senza rompere la coerenza.

  3. VelaScarlatta

    Modularizzazione ariosa.

  4. NebbiaDorata

    Metodo demistificato.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *.